Il meccanismo focale calcolato da USGS (Figura 2) ha evidenziato una fagliazione di tipo normale a basso angolo in direzione Sud-Est (fault strike NW-SE) (Figura 3).
In particolare il piano nodale che da una soluzione migliore ha uno strike= 315.0° ed un dip= 73.0°. Il momento sismico rilasciato sulla base di questo piano è pari a 2.5e+28 dyne.cm (Mw = 8.2).
Le dimensioni dell'area di faglia interessata risultano circa di lunghezza 500 km e larghezza 50 km, con spostamento massimo di circa 10m (Figura 4).
Nell'area dell'evento sismico la placca Cocos converge verso quella nord-americana con una velocità media stimata in 76mm/anno. La placca Cocos subduce al di sotto dell'America Centrale in corrispondenza della fossa "Middle America", ubicata a circa 100 km a sud-ovest rispetto alla zona epicentrale. L'ubicazione, la profondità ed il meccanismo di fagliazione normale di questo evento sismico fanno supporre che si tratti di un evento intraplacca all'interno dello slab in subduzione (intraslab).(Figura 5).
Di seguito un video di IRIS che mostra la propagazione del sisma in Messico nel territorio degli Stati Uniti (ogni punto rappresenta una stazione sismica). il rosso significa che la stazione si sta muovendo verso l'alto mentre il blu sgnifica che la stazione si muove verso il basso. Le linee mostrano la direzione e la dimensione del movimento.