Le immagini MODIS acquisite nelle ultime 12h, in favorevoli condizioni metereologiche e di geometria satellitare, mostrano anomalie termiche elevate di 276 MW (21:05 UTC) e 347 MW (01:20 UTC) (Figura 1).
Tale incremento dell'attività termica corrisponde ad un incremento dell'attività effusiva, con tassi effusivi (TADR) stimati in circa 1,2-1,8 m3/s. Sulla base dei dati rilevati dal MODIS, il volume totale di materiale emesso è pari a circa 0,8 Mm3(+/- 0,35 Mm3) (Figura 2).
Questa alimentazione continua di magma staziona a livello molto superficiale e riempie la terrazza craterica che è ormai ben più ampia rispetto alla geometria precedente all'esplosione del 3 luglio 2019 (Figura 3).
A causa della mancanza di parte dei bordi della terrazza craterica, il magma fuoriesce in questi ultimi giorni attraverso una serie di trabocchi sia nella porzione occidentale (lato Ginostra) (Figura 4, 5) che nel settore centrale della Sciara del Fuoco (lato cratere NE) (Figura 5).
Nell'area di trabocco del cratere di SW si sono verificati fenomeni di ingrottamento che permettono alla lava di fuoriuscire da bocche effimere esterne alla terrazza craterica, formando anche dei piccoli pianori nella parte alta della Sciara del Fuoco (Figura 6).
Il continuo flusso di magma ricco in gas produce una attività esplosiva molto alta con sovrappressioni al di sopra della media e caratterizzate da un'ampia area di ricaduta dei balistici.
Lo spattering dal cratere Centrale/SW è continuo (1 evento ogni 2 secondi) ed associato ad emissione di materiale lavico con altezza di circa 20/30 metri, mentre l'attività esplosiva del cratere di SW è ricca in cenere ed associata ad emissione di materiale lavico fino a 300/400 metri di altezza e ben al di sopra (fino a 200 metri) del Pizzo (Figura 7). I balistici emessi dal cratere di SW raggiungono il versante Nord-Orientale della Sciara del Fuoco.
Si ricorda che questa documentazione è soggetta a Copyright, pertanto potrà essere riportata su testate giornalistiche e/o siti di informazione solamente a condizione che ne venga citata e linkata la fonte:
http://lgs.geo.unifi.it/index.php/blog/comunicato-stromboli-14-luglio-h1600