I dati termici da satellite e da telecamera registrati nelle ultime 12 ore indicano un aumento dell'attività effusiva dal Cratere di SW.
Le immagini MODIS acquisite nelle ultime 12h, in favorevoli condizioni meteorologiche e di geometria satellitare, mostrano anomalie termiche elevate di 466 MW (09:40 UTC) e 744 MW (01:50 UTC).
Tale incremento dell'attività termica corrisponde ad un incremento dell'attività effusiva, con tassi effusivi (TADR) stimati in circa 2 mc/s (+/- 0.6 m3/s).
Sulla base dei dati rilevati dal MODIS, il volume totale di materiale emesso è pari a circa 1.3 Mmc (+/- 0,4 Mmc) (Figura 1).
Dalle immagini è possibile stimare una lunghezza massima del flusso di circa 600 m e una larghezza massima di 80 m. Il fronte lavico si assesta ad una quota di circa 300 m.
Tale incremento è visibile anche dalle immagini della telecamera termica di Ginostra (Figura 3) che mostra come la colata sia ben alimentata e organizzata in più rami.
In accordo con l'incremento dell'attività effusiva si registra nelle ultime 24 ore un ulteriore incremento del flusso di SO2 misurato dalla camera UV di Roccette (Figura 4), che si assesta su un livello molto alto (media dell'ultima settimana pari a 255 t/d).
Si ricorda che questa documentazione è soggetta a Copyright, pertanto potrà essere riportata su testate giornalistiche e/o siti di informazione solamente a condizione che ne venga citata e linkata la fonte:
http://lgs.geo.unifi.it/index.php/blog/comunicato-stromboli-17-luglio-h2130