Il giorno 07 Marzo 2018 alle ore 12:48:14 GMT la rete di monitoraggio geofisico ha registrato un evento esplosivo molto forte, associato a parametri geofisici (sismici, deformazione del suolo e pressione acustica) al di sopra della attività esplosiva ordinaria e classificabile come evento esplosivo Maggiore (Figura 1).
L'evento sismico (2.0x10-3 m/s in velocità e 4.5 x10-5 m in spostamento) supera di oltre un ordine di grandezza i valori dell'attività ordinaria (Figura 2). La rete infrasonica indica che l'esplosione ha generato pressioni intorno a 500 Pa, a 450 m di distanza ed ha localizzato l'evento esplosivo nel settore relativo al cratere di NE.
Dalle immagini delle telecamere termiche e visibili si osserva una significativa emissione di materiale oltre la terrazza craterica. Di seguito il video dell'esplosione della telecamera termica ROC
La ricaduta dei prodotti piroclastici sulla Sciara del Fuoco ha generato un abbondante rotolamento di blocchi (Figura 4) della durata di circa 3-4 minuti.
Non si registrano a seguito della sequenza esplosiva ulteriori variazioni significative dell'attività vulcanica che rimane media.