L'evento sismico (6.7x10-4 m/s in velocità e 0.25 x10-4 m in spostamento) supera di oltre un ordine di grandezza i valori dell'attività ordinaria.
La rete infrasonica indica che l'esplosione ha generato pressioni di ~562 Pa a 450 m di distanza ed ha localizzato l'evento esplosivo nel settore relativo al cratere Centrale.
Questo evento è stato accompagnato da un forte segnale di deformazione del suolo (0.7 µrad nella Rina Grande al tiltmetro OHO), preceduto di circa 3 minuti da una chiara inflazione del suolo (Figura 3).
Le immagini della telecamera di Punta Labronzo mostrano che questo evento esplosivo ha generato un flusso piroclastico lungo la Sciara del Fuoco che ha raggiunto il mare (Figura 5)
Tutte le stazioni sono ancora funzionanti.
Di seguito una galleria fotografica dell'evento esplosivo e del fall out di cenere sull'isola (Foto Credits: Maurizio Ripepe)
Disclaimer
Il Laboratorio di Geofisica Sperimentaledel Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze (di seguito LGS) in ottemperanza a quanto disposto dall'Art.2 del D.L. 381/1999, svolge funzioni di sorveglianza vulcanica dei vulcani Stromboli ed Etna con sistema di allerta Early Warning in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile.
La proprietà della documentazione, del materiale e dei dati contenuti nel sito web, nella pagina Facebook, su Twitter, nel canale Telegram, nel canale YouTube, è di LGS e pertanto soggetta a Copyright.
La diffusione e l'uso dei contenuti NON è consentito per pubblicazioni su articoli scientifici, se non espressamente autorizzati per iscritto dal Responsabile di LGS.
La diffusione e l'uso dei contenuti è consentito per testate giornalistiche e/o siti di informazione solamente a condizione che ne venga completamente citata fonte e linkato il materiale prelevato, a mero esempio per questo post:
Laboratorio di Geofisica Sperimentale del Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze
Link: http://lgs.geo.unifi.it/index.php/blog/esplosione-maggiore-stromboli-19-luglio-2020