L'evento è stato accompagnato da un forte segnale di deformazione del suolo (11 µrad a 800 m di distanza al tiltmetro OHO nella Rina Grande). La deformazione ha caratteristiche compatibili con un rigonfiamento del vulcano iniziato almeno 5 minuti prima dell'esplosione (Figura 3). Tale deformazione è paragonabile a quella registrata durante l'evento parossistico del 15 Marzo 2007.
Dalle immagini della telecamera di punta Labronzo (Figura 4) si osserva un'ingente emissione di materiale balistico di grosse dimensioni che è arrivato fino a 200-300 metri dalla costa. La colonna ha generato un flusso piroclastico nella parte centrale della Sciara del Fuoco. Il flusso ha raggiunto la linea di costa alle 10:17:44 UTC e si è propagato per diverse centinaia di metri sulla superfice del mare uscendo dal campo di vista della telecamera alle 10:17:58 con una velocità approssimativa di oltre 50 m/s.
Il flusso ha generato una piccola onda di tsunami (Figura 5) registrata dalla meda di Punta Labronzo (PLB) con un picco positivo di 0.2 m ed una escursione massima di 0.6 m (picco-picco) alle 10:17:50.
L'esplosione parossistica è avvenuta senza variazioni particolari dei livelli dei parametri monitorati sia prima che dopo l'evento. Tutti i parametri si sono mantenuti su valori stazionari tra alto e molto alto. Si segnala solo un aumento del flusso di SO2 (264 t/d) da valori alti a molto alti (Figura 6) che ha preceduto di qualche ora l'evento parossistico.
L'immagine MODIS delle 10:18 (UTC) circa, ha misurato una anomalia termica molto elevata, di 3799 MW, equivalente a tassi effusivi di circa 15 m3/s (Figura 7) circa un ordine di grandezza superiori ai tassi effusivi registrati a partire dal 3 Luglio 2019 (0.3-3 m3/s).
Di seguito il filmato della telecamera termica ROC e della telecamera visibile LBZ
Si ricorda che questa documentazione è soggetta a Copyright, pertanto potrà essere riportata su testate giornalistiche e/o siti di informazione solamente a condizione che ne venga citata e linkata la fonte:
http://lgs.geo.unifi.it/index.php/blog/esplosione-parossistica-stromboli-28-agosto-2019