- Fontana #1: 3 Dicembre 2015
A partire dalle ore 18:00 GMT del giorno 2 Dicembre, l'attività infrasonica è stata caratterizzata da transienti impulsivi di ampiezza alta (1-3 Pa) associati ad una forte attività stromboliana che si è ripetuta con una frequenza di circa 1 evento ogni 10 secondi e provenienti da una direzione compatibile con il settore relativo ai crateri Bocca Nuova e/o Voragine.
Nelle ore successive, questa attività infrasonica si è ulteriormente intensificata raggiungendo valori di 3-5 Pa in costante aumento e culminata alle 02:00 GMT con un evento di fontanamento, della durata di 1 ora e 20 minuti, caratterizzato da pressioni infrasoniche di 8 Pa e valori di IP inferiori alla soglia EW2 (IP>120).
- Fontana #2: 4 Dicembre 2015
La stessa sequenza di eventi veniva registrata nella giornata del 4 dicembre. L'attività infrasonica, localizzata nel settore craterico di Bocca Nuova/Voragine, inizialmente mostrava transienti impulsivi >5 Pa associati ad attività stromboliana molto intensa, che si ripetevano con una frequenza di circa 1 evento ogni 10 secondi ed un trend generale analogo alle fasi di pre-fontanamento (Figura 3). Alle 09:09 GMT questa attività aumentava fino a valori di 25 Pa coerenti con le fasi di fontanamento (Figura 3) e caratterizzata da oscillazioni a bassa frequenza (~0.5 Hz) continue associabili alla dinamica della colonna magmatica.
Le telecamere di Monte Vetore mostravano chiaramente una fase di fontanamento dalla Voragine, che alle 09:20 GMT raggiungeva e superava un'altezza di 1300 m sopra la quota dei crateri. L'attività di fontanamento è durata circa 01h30 ed è stata accompagnato da un progressivo aumento dell'attività al Nuovo cratere di Sud Est (NSE).
Il sistema di Early-Warning ha emesso avvisi automatici tramite email ed SMS di pre-fontanamento (EW1) alle 08:16 GMT e di fontanamento (EW2) alle 09:09 GMT.
- Fontana #3: 4 Dicembre 2015
Alle ore 20:26 GMT dello stesso giorno un terzo episodio di fontanamento della durata di circa 01h15 è stato localizzato dall'array all'interno del settore craterico di Bocca Nuova/Voragine, ed analizzato dalle telecamere di Monte Vetore. Il sistema di Early-Warning ha emesso avvisi automatici di fontanamento in atto (EW2) tramite email ed SMS alle ore 20:30 GMT.
In entrambi i fenomeni di fontanamento del giorno 4 dicembre, il valore IP ha mostrato un rapido aumento con una rampa che rapidamente è salita in pochi minuti a valori prossimi a 300.
- Fontana #4: 5 Dicembre 2015
Alle ore 14:47 GMT del giorno 5 Dicembre l'analisi di array e delle immagini delle telecamere indicano l'inizio di una quarta fase di fontanamento sempre nel settore craterico di Bocca Nuova/ Voragine che terminava intorno alle ore 17:20.
I valori di IP associati a questo evento sono stati i più alti registrati in questo periodo ed hanno superato il valore di IP=500 ed il sistema di Early-Warning ha emesso un messaggio di allerta EW2 alle 14:47 GMT.
La colonna che si è sviluppata ha superato i 2100 m sopra al livello dei crateri ed è risultata particolarmente carica di cenere rispetto agli episodi dei giorni precedenti.