Di seguito si riportano le registrazioni della Rete Sismica del Laboratorio di Geofisica Sperimentale dell'Università degli Studi di Firenze (Figura 3) e della rete di Stromboli (Figura 4).
QUI le registrazioni real time.
Il calcolo dei meccanismi focali effettuati della Rete Sismica USGS ha evidenziato la seguente soluzione (Figura 5):
Si è trattato di un terremoto di origine tettonica generato, come calcolato da USGS, da un movimento strike-slip all'interno della litosfera superficiale della placca Pacifica (Figura 4). Il meccanismo focale calcolato indica quindi una faglia trascorrente ad alto angolo con una direzione (strike) ovest-sud ovest / nord-nord ovest. L'area di faglia interessata risulta di approssimativamente 230 x 30 km.
La placca Pacifica subduce al di sotto di quella Nord-Americana in corrispondenza della fossa Alaska-Aleautine (a circa 90 km dalla zona epicentrale), con una velocità di avvicinamento di circa 59mm/anno.
La localizzazione e il meccanismo focale sono quindi coerenti quindi con il regime tettonico regionale che caratterizza la placca Pacifica prima della sua subduzione.