A partire dalle ore 10:40 GMT si registra un repentino aumento di tutti i parametrimonitorati. Il tremore sismico è su valori molto alti (Figura 1) ed è accompagnato da un forte aumento delle pressioni infrasoniche. Questa attività sismica ed infrasonica indica un intenso processo di spattering al cratere di NE.
Questa attività è associata ad un forte aumento del flusso di SO2 rilevato dalla camera UV che a partire dalle 9:40-10:30 si attesta su valori alti (182 ton/giorno inerente la porzione del cratere NE - si veda Figura 2)).
L'analisi delle immagini termiche (Figura 3) alle ore 13:25 GMT mostra l'inizio di un piccolo trabocco di limitata estensione sul margine esterno del cratere di NE.
Il sensore MODIS registra alle ore 12:25 GMT di oggi una anomalia termica moderata pari a 13 MWatt, compatibile con la forte attività di spattering al cratere di NE.
La rete clinometrica non registra al momento deformazioni significative
Di seguito il filmato della telecamera termica