L'esplosione parossistica del 3 Luglio 2019 ha generato due flussi piroclastici che si sono propagati sulla superficie del mare per circa un chilometro dalla linea di costa della Sciara del Fuoco (Figura 1).
Questi flussi hanno prodotto una piccola onda di tsunami che e' stata registrata dalle due Mede Elastiche (boe ondametriche), poste ai due lati della Sciara del fuoco a circa 350 metri dalla costa, che sono state investite dal materiale piroclastico (Figura 2).
E' la prima volta che viene registrato uno tsunami generato da un flusso piroclastico sub-aereo alla sorgente dell'evento.
Si ricorda che questa documentazione è soggetta a Copyright, pertanto potrà essere riportata su testate giornalistiche e/o siti di informazione solamente a condizione che ne venga citata e linkata la fonte:
http://lgs.geo.unifi.it/index.php/blog/tsunami-registrato-stromboli-3-luglio-2019